ALBA - Thomas Umbaca
genere: Musiche originali
PROGRAMMA
"Anche se un po’ me ne vergogno, non sono ancora stato a Palermo, città che ormai risuona in ogni parte del mondo. Vuol dire che dovevo semplicemente aspettare e afferrare una occasione bella come questa."
Così come non c’è modo più bello di conoscere qualcuno attraverso la musica, condividendola nei modi possibili, non c’è modo più sincero di conoscere un luogo in un dialogo fatto di frequenze, attraverso un pianoforte.
–
-
Premio Hermès per i talenti 2019.
In collaborazione con Casa Florio, Gruppo Zaharaziz e Morettino.
Thomas Umbaca
Classe 1997, nasce e vive a Milano.
Si dedica e s'interessa fin da piccolo alla composizione e all’improvvisazione, due aspetti che con gli anni si evolvono in un unico linguaggio espressivo.
Dopo studi classici presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, frequenta i corsi di pianoforte Jazz dove studia con importanti figure del panorama Jazz italiano tra cui Umberto Petrin, Antonio Zambrini, Tino Tracanna.
Nonostante la giovane età, ha avuto occasione di presentarsi per prestigiosi festival e rassegne tra cui PianoCity Milano, Roccella Jazz festival, Armonie d’Arte Festival, al Museo del ‘900 di Milano, al Castello Sforzesco di Milano, per Monza Visionaria di Musicamorfosi presso il Parco di Monza ecc.
Partecipa con la Verdi Jazz Orchestra diretta da Pino Jodice a un concerto per la Rai dedicato alla Shoah e alla musica di Ennio Morricone. Recentemente è invitato a tenere un concerto presso l’Ospedale San Carlo di Milano, dedicato al personale medico impegnato nella lotta alla Pandemia.
Compone la colonna sonora per il film “Miriam - il diario” di Monica Castiglioni (2015) e per il documentario “Il Terribile Inganno” di Maria Arena (2021), distribuiti da Amazon Prime Video e Infinity.
Nel 2019 vince il Premio speciale Hermès per giovani talenti al Concorso di PianoCity Milano dedicato a Renato Sellani, al quale partecipa con sue composizioni e suona all’ex Fabbrica Cova in occasione di Biennolo. Nel 2021 è vincitore assoluto del Premio Lelio Luttazzi nella categoria giovani autori pianisti presso la Casa del Jazz di Roma.
Discesa Tonnara 4/b
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
X