Matteo Pierro
genere: Classica
Autori: J. S. Bach, F. Liszt, S. Prokofiev, J. Haydn
PROGRAMMA
J. S. Bach, Partita n 2 in do minore
Sinfonia
Allemande
Courante
Sarabande
Rondo
Capriccio
F. Liszt, Rapsodia ungherese n 12
J. Haydn, Sonata in mi b maggiore Hob XVI:52
Allegro
Adagio
Presto
S. Prokofiev, Sonata n 7 op 83
Allegro inquieto
Andante caloroso
Precipitato
–
In collaborazione con Fondazione The Brass Group e il Conservatorio di Musica A. Scarlatti di Palermo.
Matteo Pierro
Matteo Pierro, nato a Potenza nel 2003, vive a Banzi in provincia di Potenza. Comincia gli studi musicali di pianoforte all’età di 10 anni presso il Conservatorio Statale di Musica “Carlo Gesualdo da Venosa” di Potenza, sotto la guida del M° Vincenzo Marrone d’Alberti.
Da lui apprende tutte le alte conoscenze della scuola pianistica Matthay-Taubman, facendogli affrontare un repertorio impegnativo che lo vede in poco tempo vincitore di ben 25 concorsi internazionali.
1° Premio Assoluto e premio del pubblico al XVI Concorso Europeo di Matera - Premio Rosa Ponselle – 2016; 2° Premio al Concorso pianistico Internazionale “Vietri sul mare” – 2016; 1° Premio assoluto, al 21° Concorso internazionale di Mercato San Severino (SA) – 2017; 1° Premio al 9° Concorso Internazionale Musicale “Citta' di Airola” – 2017; 1° Premio al 20° Concorso Internazionale “Pietro Argento” – 2017; 1° Premio Assoluto al 6° “Concorso Europeo di esecuzione musicale Jacopo Napoli” di Cava dei Tirreni – 2018; 1° Premio assoluto al 1° Concorso Nazionale di Musica “Premio Mozart” di Bari – 2018; 1° Premio Assoluto al 18° concorso Internazionale “Leopoldo Mugnone” di Caserta – 2019; 1° Premio al 7th International Piano Competition “Ischia” 2019; 2° Premio Categoria Young Pianists del Concorso Chopin 2019.
A partire dal 2016, il suo Maestro lo introduce alla frequenza di Masterclass tenute da grandi pianisti di livello internazionale (Nina Tichman, Benedetto Lupo, Andrea Lucchesini, Francesco Libetta (corsi di Martina Franca, fondazione Paolo Grassi), Vincenzo Balzani e Daniel Rivera, Konstantin Lifschitz e Varvara Nepomnyashchaya)
Nel 2018-2019 e nel 2019-2020, selezionato da esame pubblico, ha frequentato il “Magisterium di alto perfezionamento pianistico”, tenuto dal M° Marcella Crudeli, vincendo a 15 anni il suo debutto con il primo concerto per pianoforte e orchestra di F. Mendelssohn esordendo con l’orchestra ICNT di Roma e a Viterbo presso l'università della Tuscia. Nel 2021partecipa al “Tadini International Piano Campus 2021” con il M° Vincenzo Balzani.
Matteo Pierro si è esibito come solista dall'età di 12 anni in diversi Recital per importanti istituzioni e festival.
Suona a Bagheria (presso Palazzo Cutò d'Aragona ); al festival pianistico di Minori, (2016, 2017); a Trapani per l'UNESCO nel 2017 e al Festival Pianistico nel 2019. E, ancora, al Teatro di Banzi, suo paese d’origine, ad Avellino, a Potenza al Teatro Stabile, a Roma ai concerti presso il Teatro Marcello (2019, 2020), a Bari per il premio Mozart 2018 di cui vince il 1° premio assoluto.
Sempre a Roma, nel 2020, si esibisce con il Concerto in Do Maggiore n.1 op. 15 di Beethoven con l’Orchestra ICNT diretta dal M° Daniele Camiz al museo delle civiltà.
Nel 2019, viene invitato in occasione di "Matera capitale della cultura": suona il Concerto di Mendelssohn op 25 diretto dal direttore israelita Amos Talmon, riscuotendo un successo incredibile.
Attualmente, frequenta il terzo anno del Triennio Accademico in Pianoforte presso il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo sotto la guida del Maestro Vincenzo Marrone d’Alberti.
Via dello Spasimo 15
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
X