Angelo Trabace
genere: Musiche originali
PROGRAMMA
Angelo Trabace si esibirà in occasione di Piano City Palermo in un concerto speciale e intimo dove il pianista si racconterà attraverso le sue musiche, estratte dall’album strumentale 'Sbarco': un’opera originale aperta, una esplorazione personale che approda in un tempo presente, sospeso, apparentemente immobile ma capace di mettere in moto nuove occasioni.
La sua narrazione sonora cerca di coniugare la sua matrice culturale folcloristica, popolare con la ricerca contemporanea, il nuovo folk, il pop d’autore, la formazione classica con l’improvvisazione jazz e la musica del grande cinema italiano, le crepe del Sud e le nebbie del Nord.
–
In collaborazione con Averna.
Angelo Trabace
È un pianista, autore e compositore di origini lucane.
Si diploma giovanissimo in pianoforte presso il Conservatorio “E.R.Duni” di Matera e partecipa a diversi concorsi nazionali e internazionali classificandosi sempre tra le prime posizioni. Successivamente si trasferisce a Bologna, città dove si avvicina al mondo del teatro tramite la scuola di teatro “G.Garrone” e dove consegue la laurea in Lettere Moderne.
Nel 2007 vince una borsa di studio per partecipare al corso di perfezionamento per autori e interpreti presso il “C.E.T” (Centro Europeo di Toscolano) diretto da Mogol. Parallelamente all’attività concertistica solista, trasporta la sua formazione classica nel mondo della canzone italiana, cominciando a collaborare nel corso degli anni con vari artisti in veste di autore, arrangiatore e tastierista, tra cui: Dimartino, Colapesce, Baustelle, Brunori Sas, Vasco Brondi, Dente, Tommaso Paradiso, Arisa, Francesco
Gabbani.
Nel 2016 scrive e interpreta “Io non so più chi suono – crisi d’identità al piano-bar” che fonde in un happening esilarante, musica classica, monologhi e canzoni d’autore.
Ad agosto 2021 è in veste di musicista e co-conduttore della decima edizione di “Meraviglioso Modugno” a Polignano a Mare, dove reinterpreta dal vivo, insieme agli altri ospiti, alcuni grandi classici del repertorio del cantautore in versione piano e voce.
Negli ultimi anni si dedica alla composizione, collaborando alla scrittura di colonne sonore per cortometraggi e alle musiche del primo disco solista di Francesco Bianconi, “Forever” (prodotto da Amedeo Pace dei Blonde Redhead) che vede la partecipazione fra gli altri del Balanescu Quartet, Rufus Wainwright, Eleanor Friedberger, Kazu Makino e Hindi Zahra, a cui segue la pubblicazione del singolo “Ciao” con la cantautrice francese Clio.
In occasione del centenario della nascita di Federico Fellini, omaggia il grande regista romagnolo attraverso le musiche scritte da Nino Rota per i suoi film, in una personale rivisitazione pianistica in anteprima streaming per il festival “Pianocity” Milano e a gennaio del 2022 con lo spettacolo: "Sognare Fellini. Visioni e amarcord sonori di Nino Rota", ideato e presentato dal vivo insieme al violino di suo fratello Alessandro, nella storica cornice del Cinema Fulgor di Rimini e a Parigi, all’interno della rassegna “Dolcevita-sur-Seine”.
Nel 2021 entra a far parte del roster “Sugar Music Publishing” e a novembre dello stesso anno pubblica “Sbarco” la sua prima raccolta di composizioni distribuita da “Believe Music” Italia. Il suo brano intitolato “La crepa” diventa la sigla di "Fa’ quel che devi", un programma in onda sul canale “Explorer Channel HD” di Sky.
Cantieri Culturali alla Zisa, Via Paolo Gili 4
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
X