Domenica 9.10.2022 - 12:30

Tommaso Bruno Lannino

genere: Classica, Musiche originali

Autori: S. Rachmaninov, F. Schubert, W. A. Mozart

PROGRAMMA

W. A. Mozart, Sonata in Sol maggiore kv283

F. Schubert, Improvvisi op.90 no.1-2

S. Rachmaninov, Preludi op.23 no.4 e op.32 no.12

T. Lannino, Sunrise - Parents

– 

In collaborazione con Fondazione The Brass Group.

Tommaso Bruno Lannino
Tommaso Bruno Lannino, nonostante la giovane età, appena 15 anni, ha alle spalle già diverse attività musicali, oltre alla partecipazione a concorsi nazionali. Ciò grazie al fatto che in famiglia si è sempre respirata musica concerti e produzioni artistiche Suo padre infatti, Fabio Lannino, musicista e compositore ha nel suo curriculum l’organizzazione di numerosi concerti con artisti internazionali come quello di Peter Gabriel al Teatro Greco di Taormina nell’ambito del Womad in Sicily di cui lui è stato per 15 anni il presidente, il concerto di Andrea Bocelli al Teatro Antico di Siracusa, o quello dei Simple Minds sia a Palermo che a Taormina, giusto per citarne qualcuno. Inoltre, già da 4 anni è in cartellone nella stagione della Fondazione Teatro Massimo con musiche da lui composte e suonate con gli spettacoli Le Parole Rubate, Cenere, I Traditori e a marzo prossimo con L’Altro. Il fratello maggiore di Tommaso è anch’egli musicista, percussionista classico e con il padre questa estate sono stati in tournée mettendo in scena lo spettacolo Il Fantasma dell’Opera commissionato da Festival del Cinema nazionali. Grazie al fatto che da piccolino Tommaso ha sempre ascoltato musica, ha sviluppato una grande capacità di apprendimento e di esibizione partecipando già all’età d 10 anni a concerti organizzati nell’ambito di attività sia scolastiche al Don Bosco Ranchibile che territoriale come nella Chiesa Madre di Monreale esibendosi al pianoforte con l’interpretazione del brano Le Nuvole Bianche di Ludovico Enaudi. All’età di 11 anni entra al Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo ottenendo il terzo posto su 50 candidati per studiare Pianoforte Classico al propedeutico con la Maestra Enza Vernuccio. Oggi frequenta il quinto anno sempre al Conservatorio di Palermo del corso pre-accademico. Tommaso si è esibito al Real Teatro Santa Cecilia nell’ambito di attività concertistiche con giovani talenti della Fondazione The Brass Group, suonando come solista al pianoforte negli anni 2019 e 2020. Nell’anno scolastico 2020/2021 supera gli esami di ammissione al Liceo Musicale Regina Margherita come Primo Strumento il pianoforte e da allora frequenta il Liceo e studia con il Maestro Davide Cirrito. Nel 2021 nel mese di giugno ottiene presso il Conservatorio Scarlatti di Palermo la Licenza di solfeggio con il Maestro Mauro Visconti e con un punteggio di 8.50. Ad aprile 2022 partecipa al Premio Nazionale per giovani pianisti realizzato dall’Associazione musicale Davide Mandanici - Barcellona PG e d ottiene il 3° premio con un punteggio 88/100 per il XXIII° Concorso Nazionale Città di Barcellona PG premio Mandanici sez IV cat C (in questa occasione il 1° premio non è stato assegnato, ma solamente il 2 ed il 3°) A maggio del 2022 si esibisce per il Comune di Monreale con un concerto per piano solo nell’ambito della campagna di supporto alla vaccinazione Anti-Covid. Il 27 giugno 2022 nell’ambito del Sicilia Jazz Festival si esibisce presso Palazzo Branciforte Steri con l’Orchestra del Liceo Regina Margherita. Il 29 luglio 2022 si esibisce presso il Complesso Monumentale Santa Maria dello Spasimo nella Rassegna Spasimo 2022 per lo spettacolo Jazz For Life con brani di sua composizione. Tommaso ha anche partecipato nel mese di agosto in Olanda ad alcune Masterclass con artisti internazionali come Peter Beets, il quale ha pubblicato diversi cd con musiche reinterpretate di grandi compositori come Bach e Mozart. In questa occasione, Tommy ha avuto modo di perfezionarsi e confrontarsi con colleghi giovani del Sud Africa, Olanda e America. Il 25 settembre 2022 esibisce nel Salina Jazz Festival si all’Alba nella Piazza di Malfa che la sera a Palazzo Marchetti sede prestigiosa di attività culturali con un programma tutto di musica classica. La sua passione è la musica classica da Mozart a Debussy ed il suo compositore preferito è Rachmaninov, passione per questo meraviglioso musicista che gli ha trasmesso tanto il suo Maestro Davide Cirrito.

Condividi:

Domenica 9.10.2022 - ore 12:30

Santa Maria dello Spasimo

Via dello Spasimo 15

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Da un'idea di Andreas Kern

OK

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. X